





IL BORGO DI RIVALTA
Un castello, un borgo medievale, una fiaba nel cuore della Val Trebbia
Vedere la silhouette del Castello di Rivalta mentre si attraversa il ponte sul fiume Trebbia, incorniciata da un tramonto estivo o avvolta dalle nebbie lattiginose che salgono dalla pianura verso le prime colline, è già uno spettacolo: è cibo per gli occhi, è il preludio di una fiaba.
Entrando nel borgo medievale, attraverso l’arco d’ingresso, si avverte l’abbraccio silenzioso delle antiche mura e l’equilibrio architettonico di un piccolo gioiello di quasi mille anni, mantenuto con cura e grazia.
Il sasso, il legno, l’edera che si arrampica sulle pareti, i portoncini decorati, il selciato dei vicoli e la torre che svetta con fierezza: tutto contribuisce a creare un’atmosfera sospesa, magica.
Un luogo fuori dal tempo, dove lasciarsi andare, camminare piano, ritrovare meraviglia.
Un borgo da visitare, da vivere, da ricordare.
LA NOSTRA STORIA COMINCIA DA LONTANO…
Una locanda storica nel cuore del borgo, dal Quattrocento a oggi
Dove la storia incontra l’ospitalità
Le prime testimonianze risalgono alla seconda metà del Quattrocento, quando un antico testo menziona un ufficio di cambio valuta ebraico situato proprio accanto all’osteria — in quella che oggi è una delle nostre sale da pranzo.
Da allora, la locanda ha sempre offerto ristoro e ospitalità: ai lavoratori delle campagne, ai viandanti, ai pellegrini lungo il Cammino di San Colombano.
Dal 1977, tre generazioni della famiglia Piazza hanno raccolto e custodito questo patrimonio, portando avanti una visione che unisce rispetto per la tradizione, attenzione al territorio e una costante ricerca della qualità.
Oggi come allora, la Locanda del Falco è un luogo dove il tempo si ferma e la storia si assapora, piatto dopo piatto.





Un luogo fuori dal tempo,
dove lasciarsi meravigliare











LA BOTTEGA
Una bottega storica, da scoprire e gustare
La nostra bottega non è solo un luogo: è un gesto, una scelta, un’identità.
Custodisce prodotti delle eccellenze locali, gli stessi che usiamo in cucina, selezionati con cura tra artigiani e piccoli produttori del territorio.
È aperta a chi desidera portare a casa un pezzetto di Locanda: un vasetto, un salume, un ricordo di gusto.
Passeggiando tra gli scaffali, si respira la stessa attenzione che mettiamo nei piatti. Qui la qualità si tocca con mano, si annusa, si assaggia.
LE SALE
Accoglienza che riscalda, eleganza che mette a proprio agio
Le sale della Locanda del Falco accolgono con un’eleganza intima, fatta di camini accesi, fiori freschi, quadri di artisti del territorio e porcellane che raccontano storie.
La luce è calda, i dettagli curati, l’atmosfera conviviale.
Ogni ambiente è pensato per far sentire a casa, ma con quella cura in più che trasforma ogni pranzo o cena in un’esperienza da ricordare.
Tutti gli spazi sono prenotabili anche per eventi privati, per celebrare momenti speciali in un luogo che sa prendersi cura delle persone.












LE SALE
Accoglienza che riscalda, eleganza che mette a proprio agio
Le sale della Locanda del Falco accolgono con un’eleganza intima, fatta di camini accesi, fiori freschi, quadri di artisti del territorio e porcellane che raccontano storie.
La luce è calda, i dettagli curati, l’atmosfera conviviale.
Ogni ambiente è pensato per far sentire a casa, ma con quella cura in più che trasforma ogni pranzo o cena in un’esperienza da ricordare.
Tutti gli spazi sono prenotabili anche per eventi privati, per celebrare momenti speciali in un luogo che sa prendersi cura delle persone.





I DEHORS
Tra glicini in fiore e affacci sul borgo
Quando la stagione lo permette, ci si può sedere all’aperto e lasciarsi avvolgere dalla quiete.
Un dehor vive nel cortile interno, sotto l’ombra generosa di un glicine centenario.
L’altro si affaccia sulla via principale del borgo, discreto e panoramico.
Due spazi dove il tempo sembra fermarsi e ogni piatto si accompagna alla freschezza dell’aria, alla bellezza del contesto, alla gioia semplice dello stare insieme.
Anche i dehors possono accogliere eventi privati, per momenti da ricordare sotto il cielo.
LA CANTINA
1.000 etichette. Infinite storie da bere
Oltre mille etichette compongono la nostra cantina, un viaggio tra vini del territorio, grandi nomi internazionali e scoperte da condividere.
Qui il tempo rallenta, mentre Marco vi accompagna tra bottiglie scelte con passione e raccontate con competenza.
Ogni vino nasce per esaltare un piatto, un momento, una conversazione.
Che sia un calice da abbinare al menù o una bottiglia da portare via, alla Locanda del Falco il vino è piacere, ricerca e narrazione.










LA CANTINA
1.000 etichette. Infinite storie da bere
Oltre mille etichette compongono la nostra cantina, un viaggio tra vini del territorio, grandi nomi internazionali e scoperte da condividere.
Qui il tempo rallenta, mentre Marco vi accompagna tra bottiglie scelte con passione e raccontate con competenza.
Ogni vino nasce per esaltare un piatto, un momento, una conversazione.
Che sia un calice da abbinare al menù o una bottiglia da portare via, alla Locanda del Falco il vino è piacere, ricerca e narrazione.








LA CUCINA
Tradizione piacentina e creatività di stagione
La cucina della Locanda del Falco nasce da una promessa: custodire la tradizione piacentina e farla risplendere con nuove sfumature.
Ogni piatto racconta una stagione, una terra, un gesto preciso. È la voce degli ingredienti locali, selezionati ogni giorno da piccoli produttori e artigiani del gusto.
Semplice ma mai banale, leggera e piena di sapore, la nostra cucina è viva: cambia con il tempo, con voi, con noi.
Accostamenti armonici, rispetto per la stagionalità, libertà creativa: così nascono ricette autentiche, capaci di nutrire e sorprendere, in equilibrio tra passato e futuro.
Una cucina che parla del territorio con eleganza, passione e verità.