





IL BORGO DI RIVALTA
Un castello, un borgo medievale, una fiaba nel cuore della Val Trebbia
Vedere la silhouette del Castello di Rivalta mentre si attraversa il ponte sul fiume Trebbia, incorniciata da un tramonto estivo o avvolta dalle nebbie lattiginose che salgono dalla pianura verso le prime colline, è già uno spettacolo: è cibo per gli occhi, è il preludio di una fiaba.
Entrando nel borgo medievale, attraverso l’arco d’ingresso, si avverte l’abbraccio silenzioso delle antiche mura e l’equilibrio architettonico di un piccolo gioiello di quasi mille anni, mantenuto con cura e grazia.
Il sasso, il legno, l’edera che si arrampica sulle pareti, i portoncini decorati, il selciato dei vicoli e la torre che svetta con fierezza: tutto contribuisce a creare un’atmosfera sospesa, magica.
Un luogo fuori dal tempo, dove lasciarsi andare, camminare piano, ritrovare meraviglia.
Un borgo da visitare, da vivere, da ricordare.
LA NOSTRA STORIA COMINCIA DA LONTANO…
Una locanda storica nel cuore del borgo, dal Quattrocento a oggi
Le radici della Locanda del Falco affondano nella storia
Le prime testimonianze risalgono alla seconda metà del Quattrocento, quando un antico testo menziona un ufficio di cambio valuta ebraico situato proprio accanto all’osteria — in quella che oggi è una delle nostre sale da pranzo.
Da allora, la locanda ha sempre offerto ristoro e ospitalità: ai lavoratori delle campagne, ai viandanti, ai pellegrini lungo il Cammino di San Colombano.
Dal 1977, tre generazioni della famiglia Piazza hanno raccolto e custodito questo patrimonio, portando avanti una visione che unisce rispetto per la tradizione, attenzione al territorio e una costante ricerca della qualità.
Oggi come allora, la Locanda del Falco è un luogo dove il tempo si ferma e la storia si assapora, piatto dopo piatto.






LA BOTTEGA
All’ingresso del locale si viene immediatamente rapiti dai profumi e dai colori delle belle esposizioni di frutta, verdure, salumi, formaggi, vini e liquori della Bottega: un locale di grande suggestione che parla di qualità e di legami con il territorio.






























LE SALE
Le tre sale del ristorante offrono un’accoglienza semplice ma curata nei particolari. Pavimento in cotto, tavoli e banconi in legno, soffitto con travetti comunicano all’ospite una sensazione di famigliarità, si ha quasi l’impressione di un ritorno a casa.
IL DEHOR
Durante la stagione estiva il locale offre la possibilità di consumare i pasti all’aperto grazie a un pittoresco cortile interno sovrastato da un glicine centenario e a una balconata che si affaccia sulla piazza del borgo. La quiete, le luci e i profumi dell’aria rendono le cene un’esperienza sensoria di alta qualità e grande fascino.















LA CUCINA
La cucina della Locanda del Falco si richiama alla ricchezza gastronomica della tradizione del territorio e deve il suo successo all’utilizzo di materie prime di grande qualità, alla semplicità delle preparazioni, alla capacità di cogliere desideri e preferenze della clientela rinnovando con nuove proposte il menù e le scelte gastronomiche.